La vista nel bambino: prevenzione, diagnosi e cura

Home | Prevenzione | La vista nel bambino: prevenzione, diagnosi e cura

La vista nei bambini è un aspetto fondamentale per il corretto sviluppo e per l’apprendimento scolastico. Spesso i difetti visivi non vengono percepiti né dal bambino né dai genitori, perché il sistema visivo dei più piccoli ha una straordinaria capacità di compenso. Per questo motivo è essenziale la collaborazione tra genitori, insegnanti e specialisti.

Vista nel Bambino

Il ruolo della scuola e delle maestre

Molti problemi visivi nei bambini vengono intercettati a scuola. L’osservazione quotidiana da parte delle maestre, attente a posture, difficoltà di lettura o segnali di affaticamento, consente di individuare precocemente eventuali anomalie.


Segnali da non sottovalutare

Il bambino difficilmente riferisce spontaneamente un problema visivo. Alcuni segnali indiretti possono essere:

  • postura scorretta sui banchi
  • inclinazione anomala del capo
  • avvicinamento eccessivo ai libri o agli oggetti
  • cefalee ricorrenti
  • difficoltà nella deambulazione o nei movimenti coordinati

Questi indizi devono spingere i genitori a un controllo specialistico.


L’importanza degli screening

Gli screening visivi nelle scuole rappresentano il primo passo nella prevenzione. Nel territorio di Verona, Mantova e Brescia vengono organizzati regolarmente con il supporto delle direzioni scolastiche. Se lo screening risulta positivo, è necessario un approfondimento con visita specialistica, preferibilmente in strutture che includano la figura dell’ortottista.


Percorso diagnostico

Il controllo visivo del bambino si articola in tre momenti principali:

  1. Screening ortottico: primo passo di valutazione.
  2. Visita oculistica completa: approfondimento clinico e misurazione accurata.
  3. Prescrizione mirata: quando necessario, vengono prescritti occhiali, bendaggi o esercizi ortottici.

La diagnosi deve essere accompagnata da un referto scritto e da un percorso chiaro, che costituiscono la base per un trattamento corretto.


Occhio pigro (ambliopia)

Uno dei rischi principali nei bambini è l’ambliopia, nota come “occhio pigro”. In passato si trattava con metodi rudimentali, oggi invece esistono strategie più precise e scientifiche. Se rilevato in tempo, il difetto può essere corretto con:

  • occhiali adeguati
  • bendaggio temporaneo dell’occhio dominante
  • esercizi ortottici mirati

Con un percorso diagnostico e terapeutico corretto, l’ambliopia non deve più rappresentare una patologia inevitabile.


La vista nel bambino va protetta fin dai primi anni. I genitori devono prestare attenzione a eventuali segnali, mantenere un dialogo costante con gli insegnanti e ricorrere a screening e visite specialistiche. La diagnosi precoce permette di prevenire complicanze e garantire una visione sana e funzionale durante la crescita.

PRENOTA ORA UNA VISITA

    Dati anagrafici e recapiti

    * Campi Obbligatori

    Il tuo nome*

    La tua email*

    Oggetto

    Il tuo messaggio

    PRIVACY*

    Data di pubblicazioneOtt 1, 2025

    ARTICOLI CORRELATI

    Le informazioni contenute all’interno del sito emilianoghinelli.com hanno finalità esclusivamente divulgative ed informative, non costituiscono perciò motivo o strumento di autodiagnosi né sostituiscono la consulenza di uno specialista. In caso di problemi di salute, si esorta gli utenti a consultare sempre un medico. La visita medica, infatti, rappresenta il solo strumento diagnostico per un efficace trattamento terapeutico.
    L'elaborazione dei testi presenti nel sito, inoltre, anche se curata con scrupolosa attenzione, può comportare eventuali e involontari errori e/o inesattezze.