l dottor Emiliano Ghinelli è medico chirurgo specialista in oftalmologia, responsabile del reparto di oculistica dell’Ospedale Civile di Volta Mantovana, con attività clinica e chirurgica presso il suo studio di Villafranca di Verona.

Formazione e ricerca internazionale
Fin da bambino, la passione per l’occhio e per l’anatomia lo ha accompagnato, portandolo prima allo studio della medicina e poi alla specializzazione in oculistica. Dopo il diploma ha frequentato il Campus Bio-Medico di Roma, distinguendosi già dagli anni universitari per interesse nella ricerca e per la capacità di integrare scienza e pratica clinica.
Grazie alle esperienze di formazione, ha avuto l’opportunità di lavorare presso istituti di ricerca internazionali, tra cui:
- Thomas Starzl Institute, Pittsburgh (USA)
- Harvard Medical School, Boston (USA)
- MIT, Massachusetts Institute of Technology (USA)
- CNR – Dipartimento di Neurobiologia Molecolare, sotto la direzione della professoressa Rita Levi Montalcini
Queste esperienze hanno contribuito a rafforzare il suo profilo scientifico e a consolidare un approccio clinico innovativo.
Attività clinica e chirurgica
Dopo gli anni di ricerca, Emiliano Ghinelli ha portato in Italia brevetti e tecniche innovative, applicandole sia alla pratica ospedaliera che alla chirurgia oculistica. Ha diretto e sviluppato reparti di oculistica, aumentando significativamente la qualità e il numero di interventi eseguiti, in particolare per la cataratta.
Negli anni ha introdotto nuove procedure chirurgiche e riabilitative, con particolare attenzione ai pazienti ipovedenti, che possono beneficiare di protocolli personalizzati e di tecniche neurosensoriali avanzate.
Esperienze internazionali e umanitarie
Oltre all’attività in Italia, il dottor Ghinelli ha preso parte a missioni umanitarie in Africa, in Kenya e Tanzania, contribuendo a trapianti di lenti intraoculari e portando innovazioni tecnologiche anche in contesti a risorse limitate.
Innovazione e ricerca
Il suo percorso professionale è caratterizzato da un forte orientamento all’innovazione. Ha ideato e brevettato macchinari dedicati alla chirurgia e alla formazione, come OSIRIS, un esoscheletro robot a controllo remoto per simulazione e telechirurgia.
Parallelamente porta avanti la ricerca in ambito neuro-riabilitativo per pazienti ipovedenti, integrando tecnologie avanzate con percorsi cognitivi e personalizzati.
Testimonianze dei pazienti
I pazienti raccontano la loro esperienza con il dottor Ghinelli, evidenziando la serietà, la professionalità e l’approccio innovativo. Numerosi casi complessi, spesso considerati senza soluzioni, hanno trovato nello studio di Villafranca un punto di riferimento per nuove possibilità diagnostiche e terapeutiche.